Evoluzione digitale: come affrontare il cambiamento

Seguici sui social!

Ti trovi nel TAG

Evoluzione digitale

Buono studio!

Introduzione al tema

L’evoluzione digitale descrive il progresso tecnologico e culturale che trasforma processi, modelli di business e comportamenti sociali, dal Web 1.0 fino all’era dell’AI generativa e dell’Internet of Things.

Perché è importante

Comprendere le tappe dell’evoluzione digitale aiuta aziende e professionisti a prevedere trend, adattare strategie e non restare schiacciati da competitor più agili.

Principali sfide e opportunità

  • Adozione tecnologica: equilibrio tra investimenti in nuove soluzioni e ritorno sull’investimento (ROI) tangibile.
  • Gestione del cambiamento: formazione interna, cultura agile e sperimentazione.
  • Governance dei dati: privacy, sicurezza, utilizzo etico dei dati.
  • Divario digitale: colmare i gap tecnologici tra regioni, settori e competenze.

Applicazione concreta

  1. Audit tecnologico: inventario di tool, piattaforme e processi.
  2. Definizione vision digitale e obiettivi triennali.
  3. Progetti pilota su AI, automazione o IoT con team dedicati.
  4. Misurazione KPI (esempio: riduzione costi, customer satisfaction).

Scopri le analisi e i report sotto “evoluzione digitale” per approfondire trend, scenari futuri e case study di trasformazione

———-

33. fotografia pubblicitaria

Introduzione al tema

La fotografia pubblicitaria è l’arte di raccontare un prodotto o un brand tramite immagini studiate per suscitare emozioni, comunicare valori e spingere all’azione, sia in stampa che digitale.

Perché è importante

Un’immagine di forte impatto aumenta la memorabilità del messaggio, differenzia il brand e può incrementare le conversioni in modo molto significativo, rispetto a post puramente testuali.

Principali sfide e opportunità

  • Allineamento brand/audience: tono visivo e mood board in linea con posizionamento e target.
  • Produzione vs budget: shooting in studio, location, styling, post-produzione.
  • Formati multipli: campagne stampa, social, OOH, digital advertising—ogni canale richiede dimensioni e stile specifici.
  • Storytelling visivo: oltre al prodotto, includere lifestyle e contesto d’uso.

Strumenti e buone pratiche

  • Moodboard collaborative (Pinterest) per allineare vision tra cliente e creativi.
  • Post-produzione: Lightroom, Photoshop per ritocchi avanzati.

Applicazione concreta

  1. Brief dettagliato: prodotto, USP, tono di voce, utilizzo finale.
  2. Scelta location e set design: coerenti col messaggio.
  3. Storyboarding del servizio fotografico.
  4. Shooting con team (fotografo, stylist, art director).
  5. Post-produzione: ottimizza per web, stampa e adv.
  6. Distribuzione su canali: social, newsletter, adv.
  7. Misura engagement visual (CTR, like, share) e impatto sulle conversioni.

Esplora gli articoli che parlano di “fotografia pubblicitaria” per ispirare le tue campagne


Iscriviti alla nostra newsletter!

Sarà il nostro appuntamento fisso: un modo per dimostrarvi tutta la cura e attenzione che vi dedichiamo ogni giorno.

    EBOOK GRATUITO

    Parole che Scelgono, scritto dalla nostra Sara (Direttrice Creativa di BFENTERPRISE)

    Pensato per chi ha capito che per essere un vero leader deve trovare il suo stile personale, quel pizzico di magia che fa innamorare tutti. Leggendolo troverai esercizi, spunti e nozioni utili, ma soprattutto tanto tanto amore per il tuo lavoro.

    Sara
    E SE TI PROPONESSIMO UNA CONSULENZA GRATUITA PER IL TUO PROGETTO?

    30 minuti di chiacchierata, senza impegno, con il nostro Project Manager, il nostro Direttore Tecnico o la nostra Direttrice Creativa.

    SCOPRI LA CONSULENZA GRATUITA
    × CERCA GUIDA Costruire per comunicare Interviste Guide di digital marketing
    indice articolo MENU GUIDE