Aggiornato il: 20 Agosto 2025
Più che una guida su come fare una scheda prodotto (sul web ne potete trovare tantissime), qui vogliamo offrirvi una carrellata di esempi da cui secondo noi vale la pena di prendere spunto. Prima di cominciare, però, facciamo un piccolo ripasso delle regole d’oro di una scheda prodotto ecommerce degna di nota.
Foto, foto, foto! Se state proponendo un prodotto fisico, caricate più foto (di alta qualità) che lo mostrano in tutte le sue angolature. Possono essere a sfondo bianco, oppure si può scegliere di contestualizzare il prodotto facendo vedere il modo in cui si inserisce nella quotidianità delle persone.
Il copy (contenuti testuali): qui c’è un bel po’ di lavoro creativo da fare. Ci serve un nome originale e seducente, una descrizione che mette sì in luce le caratteristiche del prodotto, ma che risponde anche a tutte le domande che il pubblico fa tra sé e sé quando valuta l’acquisto.
Ci vuole anche tutto il corredo informativo, ovvero:
Recensioni come se non ci fosse un domani! Le opinioni di chi ha provato il prodotto sono importantissime, soprattutto per chi è indeciso. Mettetene quante più possibile!
Per la visualizzazione delle foto, date al vostro pubblico la possibilità di ingrandirle o zoomarle.
Sempre per quanto riguarda le foto, assicuratevi che non siano troppo pesanti, altrimenti il sito risulta lento, non invoglia la navigazione e non agevola il posizionamento su Google. Potete alleggerire le immagini usando Tiny Png.
Inserite la possibilità di condivisione, su Whatsapp, Facebook, Instagram ecc.
L’articolo può essere aggiunto ad una lista dei desideri? Se sì, state offrendo alle persone un’occasione per non dimenticare il vostro prodotto, e al vostro prodotto una chance in più per essere acquistato in futuro.
Inserite delle call to action chiare e graficamente evidenti, che portano con facilità e velocità al carrello.
Bene, dopo questo breve ripasso siamo pronti per proporvi la nostra carrellata di schede prodotto esemplari per chi ha un ecommerce. Sono 4, le nostre fantastiche 4. Osservatele con attenzione!
Disclaimer: la SEO è una materia estremamente complessa e tecnica, non dovete impararla tutta. A noi basta conoscere solo un piccolissimo pezzo di SEO, quello che riguarda le parole chiave da inserire nei testi di una scheda prodotto, per aiutare Google a trovare il nostro ecommerce e a proporlo alle persone. Se volete metterci la testa, cominciate leggendo questo articolo su quello che serve per imparare la SEO (q.b.).
Adesso possiamo porgervi i nostri migliori auguri per delle schede prodotto pronte a “spaccare” sul web! Buon lavoro.
Pubblicato il: 4 Febbraio 2022
In questa guida parliamo di:
30 minuti di chiacchierata, senza impegno, con il nostro Project Manager, il nostro Direttore Tecnico o la nostra Direttrice Creativa.
SCOPRI LA CONSULENZA GRATUITAPOTRESTI INOLTRE LEGGERE:
In questo sito puoi vedere qui e là alcune delle nostre facce. Ma il bello deve ancora venire: quando ci conosceremo meglio, parlandoci di persona, toccherai con mano l’umanità, la trasparenza, la tecnica di BFENTERPRISE. E anche la magia che sappiamo mettere in campo per valorizzare le aziende.
Pensato per chi ha capito che per essere un vero leader deve trovare il suo stile personale, quel pizzico di magia che fa innamorare tutti. Leggendolo troverai esercizi, spunti e nozioni utili, ma soprattutto tanto tanto amore per il tuo lavoro.
Sarà il nostro appuntamento fisso: un modo per dimostrarvi tutta la cura e attenzione che vi dedichiamo ogni giorno.