Programmare la pubblicazione dei post | BFENTERPRISE

Seguici sui social!

Come programmare la pubblicazione dei post (senza perdere pezzi)

Aggiornato il: 10 Settembre 2025

Termini e definizioni utili per leggere questa guida per pubblicare su Instagram e Facebook

Monitorare le metriche

Analizzare i dati statistici che i diversi software di tracciamento raccolgono, e che permettono di conoscere l’andamento della pagina e la composizione e il comportamento del proprio pubblico.

Coltivare la community

E’ uno dei concetti chiave delle piattaforme social. Raccoglie tutte le attività che fidelizzano il pubblico alla pagina: rispondere ai commenti, produrre contenuti stimolanti, provocare l’interazione con la pagina (ad esempio tramite domande, sondaggi e giochi).

Gestire la crisi

Significa non farsi prendere dal panico e contenere gli effetti potenzialmente dirompenti di commenti negativi e polemici.

Instant advertising (o instant marketing)

Creare contenuti che rispondono a una notizia, praticamente in tempo reale. L’esempio canonico è quello di Oreo in occasione del blackout durante il SuperBowl del 2013. Ultimamente le nostrane Taffo e Ceres vengono indicate come autorità dell’instant marketing.

#throwback

Usanza nata su Twitter che consiste nel riesumare un contenuto datato e ripubblicarlo. Una specie di viaggio nel tempo nella vita di un brand.

Strumento per la produttività

Software che permettono di coordinare chi lavora ad un progetto organizzandone (spesso in maniera visiva) ogni elemento: dalle scadenze ai file, dalle mail alle chat con i collaboratori.

Audit delle piattaforme social

Controllo completo di una pagina social (ma può esser fatto anche di un blog, della SEO di un sito, di un’app). Serve a raccogliere quante più informazioni sul funzionamento della pagina al fine di migliorarne le prestazioni.

Parametri UTM

Si tratta di codici che vengono aggiunti a indirizzi web, e-mail e campagne pubblicitarie digitali per tracciare gli utenti e misurare le performance di una campagne.

Il calendario per programmare la pubblicazione dei post è il complemento necessario al vostro piano editoriale

C’è la redazione del piano editoriale. Poi viene la creazione dei contenuti. E infine la pubblicazione sulla pagina.

Tutto qui?

No. Ci sarebbe poi la parte migliore, quella che dà soddisfazione: la gestione delle interazioni con la pagina. Monitorare le metriche, tarare i post successivi, rispondere ai commenti, coltivare la community ed eventualmente gestire le crisi senza farsi prendere dal panico.

Impossibile fare tutte queste cose senza un’adeguata organizzazione per pubblicare su Facebook e Instagram!

L’importanza del calendario editoriale per pubblicare su Facebook e Instagram

Quando gestite una pagina social, quello che davvero volete evitare è la sensazione di trovarvi sempre con l’acqua alla gola.

Questo succede quando si improvvisano i post da pubblicare su Facebook e Instagram (o altri social), e ve lo dimostriamo con un esempio.

Ci sono quei commenti in attesa di risposta ma prima c’è da decidere il post da pubblicare domani. Avreste dovuto farlo ieri, ma a metà mattina il copywriter se ne è venuto fuori con un #NationalEspressoDay che andava assolutamente cavalcato. E avete perso due ore a farvi venire un’idea decente.

E’ successo a tutti.

Così come la redazione dei contenuti deve appoggiarsi ad un piano editoriale frutto di riflessioni attente e studio ponderato, anche la pubblicazione dei post sulla pagina può (e deve) avvalersi di strumenti che rendano il processo il più fluido possibile.

Gli strumenti che vi mostreremo e i consigli che vi daremo risponderanno a una serie di domande che vi sarete sicuramente posti:

  • Come possiamo organizzare il flusso di lavoro sulla base del nostro piano editoriale social?
  • Quali strumenti possiamo usare per semplificare la pubblicazione dei post?
  • Possiamo pianificare la pubblicazione di più post?
  • Esiste un template che ci semplifichi la vita?

E la più importante di tutte:

  • Possiamo evitare di trovarci ogni giorno con l’acqua alla gola quando arriva il momento di pubblicare sui nostri canali Facebook, Instagram e via dicendo?

Il calendario editoriale: l’arma vincente per una gestione professionale dei canali social

Cos’è il calendario editoriale

Il calendario editoriale è un sistema che permette di programmare la pubblicazione dei post con ordine e anticipo.

Il calendario inoltre permette di tener traccia di:

  • Scadenze
  • Pianificazione delle campagne
  • Ruoli e compiti delle persone coinvolte nella gestione dei social

Dal punto di vista pratico, esistono tre tipi di calendario editoriale:

  • Il buon vecchio modello stampato
  • Il foglio di calcolo (meglio se condiviso tra i vostri collaboratori)
  • Le app dedicate alla produttività social

I vantaggi di un calendario che permette di programmare la pubblicazione dei post su Facebook e Instagram

Un calendario editoriale per programmare la pubblicazione dei post vi permette di portare l’efficienza della squadra social ai massimi livelli, facendovi risparmiare la risorsa più importante a vostra disposizione: quel tempo prezioso da riservare ad altre fondamentali attività, come il monitoraggio e lo studio delle metriche o la produzione di contenuti sempre migliori.

Ogni momento di confusione diminuisce l’efficienza del vostro lavoro online, come l’improvvisazione, le scadenze non rispettate, i passaggi avanti-indietro.

E di conseguenza cala anche la vostra reputazione sui social.

Il calendario editoriale può essere usato con profitto da tutte le realtà:

  • Aziende che possono permettersi team social articolati
  • Piccole entità
  • Agenzie e consulenti
  • Blogger e brand legati alla singola persona

Il calendario editoriale in pratica

Il calendario editoriale social vi permette di:

 

1) Essere sempre sul pezzo

Tenere traccia delle ricorrenze (social e non) è vitale per avere un rapporto attento con i vostri follower, e per saltare sul carro dei trend più popolari del momento.

In questo modo potete cimentarvi con più efficacia nell’instant advertising.

Le ricorrenze proprie del web sono poi infinite. Ci sono i vari #throwback. C’è l’anniversario della serie tv. Ci sono i #NationalFoodDays.

Ci sono hashtag che diventano di tendenza dall’oggi al domani.

A meno che non vi accontentiate di un contenuto improvvisato – i vostri follower però difficilmente ne saranno soddisfatti – anche l’ideazione e la realizzazione di questi contenuti va pianificata, se possibile, con largo anticipo.

 

2) Avere un promemoria visivo per mantenere una programmazione costante

Con il calendario vi sarà facile scovare eventuali buchi nella programmazione, nonché sincronizzare i piani editoriali dei diversi canali social che utilizzate.

E’ un passo in più verso una maggiore coerenza nella gestione della vostra presenza digitale.

 

3) Potenziare il lavoro di squadra

Con un calendario editoriale, meglio se implementato in uno strumento per la produttività, è possibile condividere informazioni e media, semplificare la comunicazione tra i collaboratori coinvolti nella gestione dei profili social, coordinare e gestire le risorse – soprattutto nel caso si presentino emergenze.

Gli strumenti per la produttività altro non fanno che magnificare la naturale capacità del calendario editoriale di incastrare i pezzi del puzzle quando si va a pubblicare su Facebook, Instagram o altri social.

Gli strumenti del mestiere: creare un calendario editoriale efficace

Per prima cosa eseguite un audit delle piattaforme social, mirato a fare ordine tra gli account, le pagine, i profili.

Tagliate i rami morti, verificate i parametri di sicurezza di ogni account, individuate un responsabile per ogni piattaforma che usate.

Se siete stati accorti avrete comunque fatto un audit prima di sviluppare il vostro piano editoriale social.

L’audit può essere esteso ai contenuti già presenti nelle pagine:

  • Alcuni di essi sono obsoleti e vanno eliminati?
  • Possono essere aggiornati?
  • Possono essere utilizzati per produrre nuovi contenuti?

 

A questo punto è il momento di tradurre il piano editoriale nella sua realizzazione pratica.

Il calendario infatti è lo strumento complementare al piano editoriale, in quanto dà una posizione temporale ai post che avete progettato: lo fa sistemandoli su una griglia visuale, funzionale e veloce.

 

Il calendario editoriale in pratica

Immaginate il calendario editoriale nella sua forma più semplice, cioè quella di un foglio Excel.

Per ogni post, il calendario deve contenere queste informazioni:

  • Piattaforma di pubblicazione
  • Data di pubblicazione
  • Orario di pubblicazione
  • Elementi del post (testo, visual, hashtag e categorie, link ed eventuali parametri UTM)

Il calendario può ovviamente essere più articolato di così. Potete inoltre predisporre calendari separati per le diverse piattaforme sulle quali pubblicate.

In questa griglia inserirete i contenuti che avete stabilito nel vostro piano editoriale, associati alle diverse scadenze relative alla produzione degli stessi e alle assegnazioni dei ruoli.

E finalmente, una volta popolata la griglia del calendario, è il momento di…

Programmare i contenuti da pubblicare su Instagram e Facebook: come semplificarsi la vita

Con gli strumenti adeguati potrete giocare d’anticipo e programmare la pubblicazione di post multipli.

Un aiuto che vi permetterà di tirare un sospiro di sollievo, senza dovervi ricordare di pubblicare quel post tra due sabati, quando sarete già partiti per le ferie.

Gli strumenti che vi permettono di farlo sono numerosi, offrono svariate funzionalità e hanno costi diversi.

Questo è dovuto anche alle differenze tecnologiche tra le varie piattaforme.

Ad esempio, sapete bene che pubblicare contenuti Instagram da PC non è così semplice. In questo caso, software come il popolare Hootsuite, l’italianissimo Postpikr o lo snello Later vi permettono di semplificare il più possibile il lavoro.

Il premio per aver investito su questi strumenti è il vostro tempo.

Il consiglio che vi lasciamo con questa guida

Come già sottolineato, il nostro intento è di mettervi in guardia contro uno dei principali nemici della buona gestione dei social: l’improvvisazione.

Arrivare organizzati alla scadenza deve diventare la vostra forma mentis, perché è una delle abilità che in questo campo fanno davvero la differenza.

Per aiutarvi abbiamo pensato a questo template gratuito, che vi guiderà nell’integrazione tra piano editoriale e calendario social, per pubblicare in modo efficace su Facebook/Instagram/altri canali social. Potete scaricarlo compilando il form che trovate qui di seguito!

Vi auguriamo buon lavoro. Anzi, un ottimo lavoro.

Pubblicato il: 15 Novembre 2019

In questa guida parliamo di:

Abbiamo preparato un template per le vostre programmazioni!

Lasciate la mail per scaricarlo gratuitamente, vi renderà tutto più semplice.

    about-img
    CHI SIAMO

    LE NOSTRE FACCE

    In questo sito puoi vedere qui e là alcune delle nostre facce. Ma il bello deve ancora venire: quando ci conosceremo meglio, parlandoci di persona, toccherai con mano l’umanità, la trasparenza, la tecnica di BFENTERPRISE. E anche la magia che sappiamo mettere in campo per valorizzare le aziende.

    QUALCHE RICONOSCIMENTO

    BFENTERPRISE Sortlist

    EBOOK GRATUITO

    Parole che Scelgono, scritto dalla nostra Sara (Direttrice Creativa di BFENTERPRISE)

    Pensato per chi ha capito che per essere un vero leader deve trovare il suo stile personale, quel pizzico di magia che fa innamorare tutti. Leggendolo troverai esercizi, spunti e nozioni utili, ma soprattutto tanto tanto amore per il tuo lavoro.

    Sara
    Iscriviti alla nostra newsletter!

    Sarà il nostro appuntamento fisso: un modo per dimostrarvi tutta la cura e attenzione che vi dedichiamo ogni giorno.

      × CERCA GUIDA Costruire per comunicare Interviste Guide di digital marketing
      indice articolo MENU GUIDE