Aggiornato il: 10 Ottobre 2023
Pubblicato il: 30 Dicembre 2022
Un buon proposito per il 2023, per chi già non l’ha fatto e vuole lavorare sulla visibilità online, è riuscire a calcolare il budget da dedicare al marketing.
Su questo argomento noi siamo particolarmente sensibili, perché vediamo tutti i giorni aziende che vogliono fare comunicazione, ma non hanno la più pallida idea di quanto possono e vogliono investire. Attenzione: abbiamo scritto apposta investire invece che spendere, perché il marketing è prima di tutto un investimento, non una spesa.
Investire e spendere sono due verbi molto diversi, che implicano due approcci mentali altrettanto diversi.
Chi capisce che il marketing è un investimento sta costruendo un percorso di crescita attiva (non passiva) per la sua realtà. Chi invece lo considera una spesa, avrà come unico obiettivo spendere il minimo indispensabile, aspettandosi un ritorno che il più delle volte non è nemmeno in grado di definire chiaramente.
Dato che il budget per il web marketing dovrebbe essere stabilito a inizio anno, è per sua natura approssimativo e andrebbe calcolato dopo una fitta analisi del profilo aziendale.
Se non vi siete mai posti queste domande oppure avete sempre risposto sommariamente, olio di gomito e cuore in pace: dobbiamo darci delle risposte chiare.
Ora passiamo ai consigli pratici.
Questo metodo non richiede grandi ragionamenti, o meglio, poggia su ragionamenti già fatti e che evidentemente hanno funzionato l’anno precedente. È un approccio decisamente prudente, ma funzionale.
Questo è il metodo a nostro avviso più interessante, perché frutto di un calcolo accurato che tiene in conto i principali parametri che dovrebbero guidare qualsiasi investimento ai fini della crescita aziendale. Gli obiettivi da raggiungere non necessariamente corrispondono al fatturato: può essere il numero di clienti, o l’aumento dello scontrino medio. Voi a cosa puntate?
Questo è un metodo che va bene soprattutto per le aziende nate da poco, a cui per forza di cose mancano i dati sul costo di acquisizione cliente e scontrino medio. In questo caso si calcolano le spese annuali previste (o si ipotizzano, se ancora non si sanno con certezza) e gli obiettivi da raggiungere entro la fine dell’anno, con l’indicazione precisa di tutto ciò che serve per raggiungerli.
Perché su questa tematica si potrebbe scrivere un libro, e ogni situazione aziendale merita delle considerazioni specifiche. Ma se vi interessa approfondire e avreste piacere di confrontarvi con noi per capire quale strada scegliere e come metterla in pratica per calcolare il vostro budget per il marketing online, siamo qui a vostra disposizione.
Scriveteci a info@bfenterprise.it!
È arrivato il primo E-Book firmato BFENTERPRISE
Pensato per chi ha capito che per essere un vero leader deve trovare il suo stile personale, quel pizzico di magia che fa innamorare tutti. Leggendolo troverai esercizi, spunti e nozioni utili, ma soprattutto tanto tanto amore per il tuo lavoro.
SCOPRI L'E-BOOKARTICOLI
CORRELATI
Iscriviti alla nostra newsletter!
Sarà il nostro appuntamento fisso: un modo per dimostrarvi tutta la cura e attenzione che vi dedichiamo ogni giorno.
IL NOSTRO MONDO CONTINUA SU