Esiste davvero delle regole per scrivere bene? Ne parliamo con Andrea Scarabelli

Aggiornato il: 10 Gennaio 2024

Pubblicato il: 26 Marzo 2018

Nella scrittura esiste giusto e sbagliato per saper scrivere correttamente?

Tutto ciò che riguarda la lingua e la scrittura ci interessa sempre e da sempre. Ci piace esplorarlo mettendo in discussione il nostro stesso lavoro di comunicatori e giocolieri di parole, chiedendoci perché lo facciamo e soprattutto se lo stiamo facendo nel modo giusto. E poi ancora…se c’è davvero delle regole per scrivere bene.
La scelta di una parola piuttosto che di un’altra può cambiare il nostro modo di vedere il mondo. Può rivoluzionare il mondo. Può far esistere un colore o una sensazione che altrimenti non sapremmo come chiamare – e che quindi non esisterebbero affatto.
Abbiamo avuto il piacere di parlare di scrittura e scrittori con Andrea Scarabelli, autore milanese di diversi libri che a noi sono piaciuti molto. Primo su tutti La velocità di lotta (AgenziaX, 2013).

La velocità di lotta

La copertina de La velocità di lotta

 

Ciao Andrea! Di recente abbiamo letto un articolo molto interessante, in cui viene messo in discussione il concetto di buona scrittura intesa come scrittura difficile, espressione di una élite intellettualoide ed esclusiva, con delle regole precise per scrivere bene. Cosa vuol dire, secondo te, saper scrivere?

Nella letteratura italiana c’è spesso una sorta di manierismo dello scrittore, ovvero un certo tipo di prosa elaborata che viene considerata come il linguaggio italiano letterario. Questa caratteristica non è presente in tutte le letterature. In quelle anglosassoni, invece, viene attribuito alla letteratura alta tutto ciò che viene definito storytelling, e quindi lo scrivere in maniera accessibile ma senza per questo rinunciare allo stile, alle emozioni e ai contenuti, magari anche catturando il lettore attraverso una trama avvincente.
Il contrario di quello che succede in Italia e nei paesi mediterranei in generale, in cui spesso vengono pubblicati dei libri con un linguaggio artificiale e artificioso a cui però di frequente manca sostanza. A volte lo scrittore sembra cercare una parola che possa colpire una determinata nicchia di lettori, ma senza che questa sia giustificata nell’economia del romanzo. Una prosa davvero letteraria non deve per forza significare essere complicati, ma usare il linguaggio come strumento per far crescere il testo.
Non può esserci un unico modo per scrivere. Penso che serva una letteratura di alto livello, con una lingua comprensibile e cristallina, che però possa essere ricercata in senso buono. Personalmente, mentre scrivo cerco sempre di capire qual è la lingua giusta da usare, non è mai tutto deciso in principio. Mi piace l’idea di raggiungere un pubblico ampio, e cercare di aver qualcosa da dire qualcosa sia a chi legge poco sia a chi si legge dieci libri al mese. Questo ovviamente è molto difficile.
Ci sono e ci saranno sempre dei testi che non sono facili né piacevoli, ma richiedono del tempo per essere digeriti: questo li renderà sempre contrari alle logiche di mercato. Se però ci fosse una scrittura italiana più tesa al comunicare con le persone, si creerebbe un pubblico prima di tutto più sensibile alla lettura e magari anche i testi più difficili – compresi quelli “imperfetti” nella loro costruzione romanzesca, ma non per questo meno importanti – sarebbero letti.

Andrea Scarabelli

Andrea Scarabelli
Fonte: http://www.labalenabianca.com

La buona scrittura può e deve essere praticata da tutti, o secondo te per saper scrivere correttamente e bene bisogna essere professionisti di settore? (scrittori, copywriter, giornalisti, editor)

Credo che tutti dovrebbero sapere come scrivere bene e correttamente. Non esiste un titolo di accesso, infatti gli scrittori non è che abbiano un tesserino che li autorizza a essere tali.
Prima in pochissimi scrivevano e solo a scopo funzionale: la lista della spesa o l’elenco delle cose utili. Io stesso ho fatto l’università all’inizio degli anni 2000 e l’unico corso di scrittura che abbia mai fatto era proprio di natura commerciale, che andrebbe abolita. Invece possiamo dire che mai come ora, invece, tutti scrivono continuamente. Questo però non significa che tutti scrivano con lo stesso intento espressivo, per rendere partecipe qualcun altro dei loro pensieri e invenzioni. La comunicazione sui social network è soprattutto autistica/masturbatoria.
La prima volta che ho scritto io un qualcosa che poi è stato revisionato e spedito per un premio, ero al liceo. Dovevo mettermi lì, scrivere, rivedere, stampare, imbustare, spedire. Era una cosa difficile, non è che potevi farla per caso. Dovevi proprio volerla.
Ora invece tutti noi esterniamo tutto quello che facciamo, vediamo, pensiamo, immaginiamo sui social media. Non so dire se è meglio o peggio, penso che i risultati si vedranno con il tempo, magari quando questa nuova accessibilità della scrittura verrà metabolizzata e magari diventerà il punto di partenza per sviluppare altre pratiche narrative. Io sono critico sui social perché azzerano il tempo di riflessione e distacco tipici della scrittura. In fin dei conti lo scrittore il più delle volte non scrive, ma pensa a cosa scrivere, si blocca, ci ripensa. E legge. Perché per scrivere bene bisogna leggere – e tanto.
Aggiungo una piccola nota: oggi è quasi normale che con i correttori automatici e la scrittura estemporanea tutto quello che scriviamo sia sbagliato. Le comunicazioni che faccio per iscritto (mail in primis) contengono quasi sempre degli errori, causa la velocità e con cui le scrivo, magari camminando… Spesso ciò è proprio dovuto allo strumento e alla nostra poca voglia di correggere. Prima invece un errore ortografico era qualcosa che cercavamo di evitare a tutti i costi…

Qual è secondo te il valore commerciale della scrittura? Ti facciamo questa domanda perché noi stessi ci troviamo spesso a riflettere sulla legittimità della scrittura come professione che porta un guadagno, e, viceversa, sulla legittimità della scrittura fine a se stessa.

Se tu vuoi entrare nell’ambito del commercio il valore di quello che scrivi lo decide il mercato, in base a ciò che genera più soldi. E in questo è abbastanza spietato. L’unico modo per ovviare a questo problema è che alla scrittura non venga dato valore commerciale, ma culturale. Per cui ci dev’essere qualcuno (lo stato, ad esempio) che sostenga chi produce opere di alto valore culturale, come accade in molti stati europei (Germania e Francia in prima linea).
Se io per vivere come scrittore dovessi produrre un libro all’anno per forza di cose il mio diventerebbe un lavoro orribile. Mi comporterebbe un livello di stress incredibile. Significherebbe far scivolare verso il basso la qualità di ciò che produciamo, portandola all’autodistruzione.

scaffale di libri

Un libro all’anno? No grazie!

Esistono (e hanno senso di esistere) delle regole per scrivere bene, estranee alle logiche commerciali?

Esistono, ma non devono essere prevalenti. La scrittura fine a se stessa (quella che si pone magari addirittura con ostilità nei confronti del lettore e che segue delle regole ben precise) dev’essere supportata da un altissimo valore letterario, sennò perde di valore. La scrittura che invece non è fine a se stessa deve per forza mettersi in relazione con il lettore, consapevole del fatto che non lo soddisferà mai pienamente, perché non ha identità precisa. È una presenza fantasma.

Ci piace pensare che lo scopo di chi sa come scrivere bene sia quello di comprendere concetti complessi e tradurli in parole semplici, per renderli accessibili a tutti. Concordi con noi o la tua posizione è differente?

Concordo, ma come dicevo prima penso che ci siano dei casi in cui la soluzione non stia nel semplificare, ma nel complicare ulteriormente. Spesso il problema non va risolto, va posto o esasperato. Chi sa come scrivere bene racconta qualcosa e quel qualcosa deve raggiungere la persona nel modo più diretto, ma non sempre questo è possibile. In un momento storico in cui il tempo viene azzerato e anche la lettura diventa fin troppo veloce, secondo me conviene mantenere un 10% di contenuti che non semplificano affatto. All’estremo opposto poi c’è chi pensa (sbagliando clamorosamente) che bisogna essere per forza oscuri e incomprensibili per fare qualcosa di buono.

Domanda a bruciapelo: perché tu, che sei uno scrittore, ti dedichi alla scrittura? Come sei inciampato in questo mondo?

Scrivo perché mi piace, quindi senza uno scopo preciso. La scrittura è qualcosa che crea un qualcos’altro che può essere percepito e interpretato in mille modi diversi.
È difficile dire che si scrive per un fine preciso, perciò ti dico che io scrivo un po’ perché ne sento il bisogno e un po’ perché mi fa star bene. Nel farlo però non posso prescindere dal  confronto con il mio tempo e con i temi dell’epoca storica in cui vivo.
Potrei scrivere anche una storia che parla di un cactus e di un cratere su Marte su cui si riflettono delle tematiche politiche, sociali, esistenziali. Quello che non posso fare è scrivere con degli obiettivi già del tutto predefiniti, proprio perché non sei tu – scrittore – a decidere la direzione che prenderà un testo una volta che lo rendi pubblico.   

Cosa ci consigli di leggere per imparare a scrivere bene?

Qualche romanzo letto ultimamente, e anche un paio di saggi:

  • Hanya Yanagihara – Una vita come tante
  • Jeff VanderMeer – Borne
  • Naomi Aldermann – Ragazze Elettriche
  • Peppe Fiore – Dimenticare
  • Byung-Chul Han – Psicopolitica
  • Moshin Hamid – Exit West
  • Thomas Hylland Eriksen – Fuori controllo – antropologia del cambiamento accelerato

Grazie ad Andrea Scarabelli!

Un doveroso grazie ad Andrea per averci dato diversi spunti su cui ci avremo modo di riflettere noi per primi.





TAG:

Idee copywriting Scrivere sul web Scrivere un blog
BFENTERPRISE

POTRESTI INOLTRE LEGGERE:

nuova paginaCosa fa un UX designer? Mettiamo a nudo questa professione!


Parole Che Scelgono

È arrivato il primo E-Book firmato BFENTERPRISE

Parole Che Scelgono

Pensato per chi ha capito che per essere un vero leader deve trovare il suo stile personale, quel pizzico di magia che fa innamorare tutti. Leggendolo troverai esercizi, spunti e nozioni utili, ma soprattutto tanto tanto amore per il tuo lavoro.

SCOPRI L'E-BOOK


ARTICOLI

Progettare sito web: passaggi necessari, esempi e consigli importanti

23 Febbraio 2024

CATEGORIA: Costruire per comunicare

LEGGI L'ARTICOLO
Idee per creare contenuti Instagram di prodotto

2 Febbraio 2024

CATEGORIA: Costruire per comunicare

LEGGI L'ARTICOLO
Come fare marketing online, le basi

12 Gennaio 2024

CATEGORIA: Costruire per comunicare

LEGGI L'ARTICOLO

CORRELATI

Iscriviti alla nostra newsletter!

Sarà il nostro appuntamento fisso: un modo per dimostrarvi tutta la cura e attenzione che vi dedichiamo ogni giorno.

    IL NOSTRO MONDO CONTINUA SU

    Linkedin BFENTERPRISE Instagram BFENTERPRISE